Regolamento

Organizzazione

SISPORT SSDaRL, organizza il 23/04/2023 Genova Trail Marathon e Genova City Trail,
gare di Trail Running.

Le Corse

Genova Trail Marathon – 46km – 2500m d+ [circa]: tempo massimo 11h.

Genova City Trail – 17km – 700d+ [circa]: tempo massimo 4h.

Tutte le gare avranno un percorso ad anello con partenza ed arrivo in Piazza Matteotti, lo start sarà unico e verrà dato alle ore 08.00.

Condizioni di Partecipazione

Per partecipare è necessario:

  • Aver compiuto 18 anni per Genova Trail Marathon e 16 anni per Genova City Trail
  • Essere coscienti della lunghezza e della caratteristiche della gara ed avere una preparazione adeguata
  • saper affrontare da soli, senza aiuto, condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili (vento, freddo, nebbia, pioggia)
  • essere in grado di gestire, anche se si è isolati, i problemi fisici o psicologici dovuti ad una grande stanchezza, i problemi gastrointestinali, i dolori muscolari o articolari, le piccole ferite…
  • essere coscienti che il ruolo dell’Organizzazione non è di aiutare un corridore a gestire questi problemi
  • Essere in possesso di un Certificato Medico Agonistico per l’Atletica Leggera


Queste gare sono aperte a tutti, uomini e donne, tesserati o non.

Lotta al Doping

L’Organizzazione non accetta iscrizioni provenienti da soggetti che hanno ricevuto squalifiche da parte di uno degli organismi competenti per doping.
Pertanto, il soggetto, iscrivendosi dichiara di non essere stato soggetto a suddette squalifiche. L’organizzazione si riserva la facoltà di verifica: laddove fossero riscontrate dichiarazioni false l’iscrizione verrà annullata e la quota di iscrizione trattenuta.

Semi-Autosufficienza

È fondamentale rispettare il principio di una gara individuale in semi-autosufficienza.
Questa è definita come la capacità ad essere autonomi tra due punti di ristoro, riferito alla sicurezza, all’alimentazione e all’equipaggiamento, permettendo cosi’ di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili (brutto tempo, fastidi fisici, ferite ecc). 

Questo principio implica le regole seguenti:

 

  1. Ogni corridore deve portare con sé per tutta la durata della corsa tutto l’equipaggiamento obbligatorio (vedi paragrafo EQUIPAGGIAMENTO). Questo deve essere portato alla distribuzione dei pettorali, e non potrà essere scambiato o modificato in nessun caso sul percorso. In ogni momento, i commissari di gara potranno controllare il contenuto degli zaini. Il concorrente ha l’obbligo di sottomettersi a questi controlli, pena la squalifica.

  1. I punti ristoro sono approvvigionati con bevande e cibo da consumare sul posto. Alla partenza da ogni punto ristoro, i corridori devono avere la quantità d’acqua e di alimenti necessari per arrivare al punto ristoro successivo. Ai punti ristoro non saranno disponibili bicchieri in plastica, ogni concorrente deve avere il suo bicchiere personale come da equipaggiamento obbligatorio.

  1. L’assistenza personale è vietata per il Genova City Trail, mentre è tollerata solo ed esclusivamente in prossimità del punto di ristoro Baita del Diamante (km 9 e km 36) per la Genova Trail Marathon. (Vd. paragrafi “Punti di controllo e rifornimento” ed “Ambiente”). L’assistenza deve essere assicurata da una sola persona, l’assistenza di uno staff di professionisti, di medici o paramedici è rigorosamente vietata.


È obbligatorio seguire il percorso previsto all’interno del punto ristoro, anche se non ci si ferma.

Accettazione del Regolamento e dell'Etica della Corsa

La partecipazione al Genova Trail, comporta l’accettazione senza riserve del

presente regolamento e dell’etica della corsa.

Numero Massimo di Concorrenti

Il Numero massimo di concorrenti è fissato per 500 atleti.

L’organizzazione si riserva la possibilità di aumentare tale numero qualora ne ravvisi la necessità.

Modalità di Iscrizione

Le iscrizioni avverranno tramite il portale Wedosport, raggiungibile anche seguendo le indicazioni presenti alla sezione “iscrizioni” del Sito. Per regolarizzare l’iscrizione sarà obbligatorio caricare, entro la data di chiusura delle iscrizioni, una copia del certificato medico agonistico e la liberatoria, che troverete su Wedosport, firmata. 


Le iscrizioni chiuderanno Giovedì 20/04 alle ore 24.
L’organizzazione si riserva la possibilità di chiudere le iscrizioni prima di questo termine, qualora ne ravvisi la necessità.

Tariffe

Genova Trail Marathon: 40€ fino al 31 Dicembre 2022. Dopo, 50€;
Genova City Trail: 15€ fino al 31 Dicembre 2022. Dopo, 20€.

Il pagamento dell’iscrizione comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento.
L’iscrizione è personale e definitiva, non sono ammessi scambi di pettorale e/o sostituzioni di nominativi né il cambio di corsa.
In caso di impossibilità a partecipare, l’annullamento dovrà essere comunicato solo per iscritto alla e-mail genovatrail@gmail.com.

Sono previste le seguenti modalità di rimborso:

  • annullamento entro il 28/02/2023: restituzione del 50% della quota.
  • annullamento entro il 31/03/2023: restituzione del 25% della quota.

Equipaggiamento

Per partecipare a questa gara, è richiesto del materiale obbligatorio. Ciononostante è importante sapere che si tratta di un minimo vitale che ogni trailer deve adattare in funzione delle proprie capacità.

Equipaggiamento individuale obbligatorio:

  • Telefono cellulare (inserire i numeri di emergenza dell’Organizzazione, tenere il telefono sempre acceso, non mascherare il numero e partire con la batteria carica);
  • Riserva d’acqua di almeno 1 litro (½ litro per City Trail);
  • Coperta di sopravvivenza di 1,40 m x 2 m minimo;
  • Riserva alimentare;
  • Antivento leggera o, in caso di maltempo: giacca impermeabile; 
  • Bicchiere personale


L’organizzazione si riserva di implementare il materiale obbligatorio in caso di previsioni meteo sfavorevoli prima della gara. Eventuali modifiche saranno comunicate a tutti i concorrenti nei giorni antecedenti la partenza.


Raccomandati:

  • Fischietto;
  • Coltello o forbici per tagliare la benda elastica adesiva;
  • Benda elastica adesiva;
  • Cappellino, cuffia o bandana (in caso di maltempo);
  • Bastoncini;
  • Sovrapantaloni impermeabili (in caso di maltempo);
  • Guanti caldi ed impermeabili (in caso di maltempo);
  • indumenti caldi di ricambio indispensabili in caso di tempo freddo e piovoso od in caso di ferite;
  • minimo 20 € (per gli imprevisti)


Gli indumenti devono essere della taglia del concorrente e senza modifiche.
L’equipaggiamento deve essere trasportato in un sacco idoneo e non potrà essere scambiato o modificato in nessun caso sul percorso. Saranno effettuati controlli del materiale obbligatorio a campione alla partenza e sul percorso. Il concorrente che desidera utilizzare i bastoncini deve tenerli con sé per tutta la durata della corsa. 

Pettorali

Ogni pettorale è consegnato individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento d’identità con foto. Solo ai concorrenti in regola con l’iscrizione (effettuato pagamento, liberatoria e certificato medico precedentemente caricati su Wedosport) sarà consegnato il pettorale. Insieme al pettorale verrà consegnato il pacco gara dell’evento.

Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre ed interamente visibile nella sua totalità durante tutta la corsa. 

Il pettorale è il lascia-passare necessario per accedere alle aree ristoro, alle sale di cura e di riposo, alle docce, alle aree di deposito borse ed al pasta party. Il pettorale non deve mai essere tolto, tranne in caso di una decisione presa da un responsabile di gara. In caso di abbandono verrà invalidato.

L’organizzazione si riserva di organizzare i pettorali ed eventuali griglie di partenza in base all’UTMB index dei corridori, qualora il numero dei concorrenti lo rendesse necessario.

Tutte le informazioni relative agli eventuali protocolli Anti-Covid da seguire al ritiro pettorali, alla documentazione da fornire per l’ammissione etc, recepiranno le direttive governative in vigore al momento dello svolgimento della manifestazione. Potendo variare nel tempo saranno oggetto di comunicazioni specifiche sul sito web della manifestazione, sulle pagine social associate e saranno comunicate tramite mail agli iscritti.

Punti di Controllo e di Rifornimento

L’Organizzazione si riserva la possibilità di effettuare lungo il percorso dei controlli a sorpresa. Solo i corridori con pettorale ben visibile e debitamente controllati hanno accesso ai posti di rifornimento. Sul sito internet della gara troverete l’elenco dei punti ristoro.

Sono proposti 2 tipi di ristoro:

  • quelli con solo bevande: acqua naturale, bevande energetiche, Coca, tè.
  • quelli completi: bevande (come sopra) e alimenti solidi.


Ad ogni punto ristoro troverete dei contenitori appositi per la raccolta differenziata dei rifiuti.
I corridori sorpresi a gettare rifiuti per terra saranno squalificati.

Tempo Massimo Autorizzato e Barriere Orarie

Il tempo massimo per concludere la Genova Trail Marathon è fissato in 11h.
Il tempo massimo per il Genova City Trail è fissato in 4h. 

Sono inserite le seguenti barriere orarie, per la sola gara lunga:
 

  • Baita del Diamante (andata), km 9, alle ore 10.30 (+ 2h30 di gara)
  • Aggio, km 19, ore 12.30 (+4h30 di gara)
  •  Baita del Diamante (ritorno), km 36,  alle ore 17.00 (+ 9h di gara).


Queste barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere l’arrivo entro i tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali fermate (riposo, pasti). Per essere autorizzati a continuare la gara, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell’ora limite fissata (qualunque sia l’ora di arrivo al posto di controllo).

I concorrenti “eliminati” desiderosi di proseguire il percorso devono prima restituire il pettorale, poi possono continuare ma sotto la propria responsabilità ed in autonomia completa. In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la prova in corso o di modificare le barriere orarie.

Docce e Deposito Borse

E’ possibile fare una doccia soltanto all’arrivo presso il Palaerbe, dove sarà anche disponibile un deposito borse. ATTENZIONE: l’organizzazione non sarà responsabile di eventuali furti o smarrimenti delle borse o di quanto in esse contenuto. 

Pasta Party

Presso l’arrivo sarà presente un piccolo ristoro. È poi previsto un servizio PASTA PARTY al termine della competizione e riservato solo per gli atleti  che sarà garantito fino all’arrivo dell’ultimo concorrente. Il costo è compreso nell’iscrizione per la Genova Trail Marathon, mentre sarà possibile comunque accedere al pasta party per i partecipanti del Genova City Trail e gli accompagnatori pagando un piccolo sovraprezzo. Per poter accedere al servizio sarà necessario che gli atleti abbiano con sé e mostrino agli addetti il proprio pettorale.

Sicurezza e Assistenza Medica

La sicurezza e l’assistenza medica saranno assicurate da una rete di postazioni fisse e mobili composte da personale medico, infermieri, controllori, segnalatori, etc e da veicoli medicalizzati. I posti di soccorso sono organizzati per portare assistenza a tutte le persone in pericolo con i mezzi propri dell’organizzazione o tramite organismi convenzionati. I medici ufficiali sono abilitati a sospendere (invalidando il pettorale) i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono autorizzati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo. La persona soccorsa dovrà provvedere al suo rientro dal luogo dove sarà stata evacuata. Da qui l’importanza di avere una polizza infortuni personale. Alla distribuzione dei pettorali saranno comunicati dei numeri di telefono da contattare in caso di necessità.

Il concorrente che fa appello ad un medico od a un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettarne le decisioni.


Una persona (la “Scopa”) assicurerà la chiusura della gara e seguirà l’ultimo concorrente.


L’obiettivo dell’Organizzazione della sicurezza sarà quello di permettere a tutti di arrivare senza problemi. Tuttavia ogni concorrente dovrà assumersi personalmente la responsabilità di partecipare a questa gara di montagna, che puo’ diventare estrema, in ottime condizioni psico-fisiche di preparazione.


Ogni corridore ferito o in difficoltà, potrà chiamare i soccorsi: presentandosi ad un posto di soccorso; chiamando il numero dell’organizzazione indicati sul pettorale; chiedendo ad un altro corridore di avvisare i soccorsi.


Ogni corridore deve prestare assistenza a tutte le persone in difficoltà ed avvisare i soccorsi.


Non dimenticate che le condizioni ambientali e della corsa possono farvi aspettare i soccorsi più a lungo del previsto. La vostra sicurezza dipenderà allora dal materiale che avete messo nel vostro zaino!

Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.

I soccorritori ed i medici ufficiali sono abilitati a: sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara invalidando il pettorale; ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo. ad ospedalizzare i concorrenti che necessitano un ricovero.

Se contattare l’Organizzazione diventa difficoltoso, potete chiamare direttamente i soccorsi (soprattutto se vi trovate in emergenza): 112 (numero di soccorso).

Tutti i concorrenti devono rimanere sui sentieri tracciati. Il concorrente che si allontana volontariamente dai sentieri segnalati, non è più sotto la responsabilità dell’Organizzazione.

Abbandoni e Rientri

Tranne in caso di forza maggiore, il concorrente deve abbandonare la corsa solo ad un posto di controllo. Deve quindi avvisare la persona abilitata, che invaliderà il pettorale. Il rientro è deciso con il responsabile del posto di controllo alle seguenti regole:
I corridori che si ritirano in un altro punto di soccorso o di ristoro, ma il cui stato di salute non necessiti un’evacuazione, devono raggiungere con i propri mezzi, il più velocemente possibile, il punto di rientro più vicino;
Per i punti di ristoro o di soccorso accessibili in macchina o in 4 x 4: al momento della chiusura del punto ristoro o di soccorso, l’Organizzazione può, se ci sono mezzi disponibili, far rientrare i corridori che hanno abbandonato e che sono ancora presenti sul sito; 
In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli che giustifichino la sospensione parziale o totale della corsa, l’Organizzazione assicura il rientro dei corridori nel più breve tempo possibile.
Il concorrente che decide di abbandonare la gara deve obbligatoriamente recarsi al punto di controllo più vicino (precedente o successivo) e comunicarlo al responsabile preposto.
 Se, mentre sta tornando indietro, il corridore incontra la “Scopa”, quest’ultimo invalida il pettorale. A questo punto, il corridore non è più sotto la responsabilità dell’Organizzazione.

Segnaletica

Il tracciato sarà segnalato con bandierine e bandelle colorate. La partecipazione alla gara presuppone comunque una buona capacità di orientamento in natura. E’ consigliabile l’utilizzo di un dispositivo gps; la traccia completa del percorso sarà disponibile online e sarà prontamente aggiornata in caso di eventuali variazioni al tracciato. 

ATTENZIONE: se non vedete più il segnale, tornate indietro fino al segnale precedente!

Modifiche del Percorso o delle Barriere Orarie -
Annullamento della Corsa

In caso di annullamento anticipato della manifestazione, per una qualsiasi ragione, l’Organizzazione si riserva di effettuare un rimborso parziale dell’iscrizione, o di conservare l’iscrizione per l’anno successivo. La somma rimborsata sarà fissata in modo da permettere all’Organizzazione di compensare le spese irreversibili al momento dell’ annullamento

L’Organizzazione si riserva di annullare o di sospendere la corsa, senza preavviso al verificarsi di condizioni meteorologiche avverse. L’Organizzazione si riserva altresì il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro. In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli (forti piogge, forte rischio di temporali) la partenza può essere posticipata di massimo 2 ore; oltre 2 ore la corsa è annullata.  La sospensione o l’annullamento della corsa per motivi meteorologici non daranno diritto ai concorrenti ad alcun rimborso automatico della quota di iscrizione.

Assicurazione

Responsabilità civile:

L’Organizzazione sottoscrive un’assicurazione per la responsabilità civile per tutto il

periodo della prova. Questa assicurazione garantisce le conseguenze economiche di

sua responsabilità, dei suoi addetti e dei partecipanti.

Personale incidente :

Ogni concorrente deve obbligatoriamente avere un’assicurazione personale che

copra le eventuali spese di ricerca e di evacuazione.

Ambiente

L’Organizzazione di Genova Trail si impegna per rendere minimo l’impatto ambientale della manifestazione. 

  • Riduzione dei rifiuti: eliminazione di plastica e materiale superfluo dai pacchi gara; eliminazione di bicchieri e bottigliette di plastica dai ristori e dal pasta party.
  • Raccolta differenziata ai ristori e al Palaerbe.
  • Leave no trace: pulizia del percorso precedentemente ed al termine della manifestazione con rimozione di eventuali rifiuti abbandonati ed impegno ad evitare l’utilizzo di segnaletica spray in ambiente naturale.
  • Disincentivo degli spostamenti individuali: per garantire il minor utilizzo possibile dei mezzi da parte degli accompagnatori, l’assistenza esterna sarà consentita solamente al ristoro della Baita del Diamante (km 9 e km 36). Per chi volesse recarsi sul percorso verranno pubblicate sul sito le informazioni su come raggiungere  i diversi punti di accesso coi mezzi pubblici.


Raccomandiamo ai corridori di non buttare mai per terra i rifiuti, bucce di frutta comprese, ma di utilizzare gli appositi bidoni ai punti di ristoro. L’abbandono di rifiuti lungo il percorso sarà punito con la squalifica.

Classifiche e Premi

Non verrà distribuito nessun premio in denaro. Ad ogni corridore arrivato verrà consegnato il premio “finisher”. Solo i corridori che completano il giro sono considerati finisher.

Per ogni corsa, una classifica generale uomini e donne è stabilita: verranno premiati i primi 5 uomini e le prime 5 donne della classifica generale ed il primo classificato M e F delle seguenti categorie: Allievi (solo Genova City Trail), Juniores + SEN 20-25 (18-29 anni); SEN 30-35 (30-39 anni); VET >40.

Tali premi non sono cumulabili.

Penalità - Squalifiche

Sul percorso sono presenti dei giudici di gara autorizzati a verificare il rispetto del regolamento da parte dei corridori. I giudici di gara sono autorizzati ad effettuare la squalifica immediata (*) e comunicare alla giuria di corsa le infrazioni riscontrate. La giuria di corsa applica le penalità in base alla tabella seguente:

  • INFRAZIONE AL REGOLAMENTO PENALITA’ (*) – SQUALIFICA
  • Scorciatoia: 1 ora
  • Fuori sentiero o attraverso un sentiero chiuso: 1⁄4 d’ora
  • Assenza di materiale obbligatorio: 1 ora
  • Rifiuto a farsi controllare: squalifica
  • Abbandono di rifiuti da parte di un concorrente o dei suoi accompagnatori: squalifica
  • Omissione di soccorso ad un corridore in difficoltà: 1 ora
  • Accompagnamento lungo il percorso fuori dai punti di ristoro: 1⁄4 d’ora
  • Assistenza fuori dai punti consentiti: ¼ d’ora
  • Imbrogli – utilizzo di un mezzo di trasporto, condivisione o scambio di pettorale: squalifica
  • Pettorale non visibile: 1⁄4 d’ora
  • Mancato passaggio ad un posto di controllo: a discrezione del giudice di gara
  • Rifiuto ad ottemperare ad un ordine della direzione di corsa, di un giudice di gara, di un responsabile del posto di controllo, di un medico o soccorritore: squalifica
  • Partenza da un punto di controllo oltre l’ora limite: squalifica


(*) Le penalità di percentuali d’ora o di un’ora sono applicabili immediatamente; il corridore deve interrompere la corsa per tutta la durata della penalità.

Ogni altra infrazione al regolamento è oggetto di una sanzione sancita dal giudice di gara.

Reclami

Tutti i reclami devono essere formulati per iscritto, depositati al posto di controllo a

Genova con una cauzione di 50 € (non restituibili se il reclamo non è accettato)

entro due ore dall’arrivo del corridore interessato.

Giuria

E’ composta : dal Presidente della Sisport SSDaRL; dal Direttore di gara; dal Responsabile della Sicurezza; e da tutte le persone competenti designate dal presidente e dal direttore di gara.

La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa

su tutti i reclami depositati. Le decisioni prese sono senza appello.

I corridori sponsorizzati possono esporre i loghi dei loro sponsor soltanto sugli indumenti e l’equipaggiamento usato durante la corsa. Tutti gli accessori pubblicitari (bandiere, striscioni…) sono proibiti lungo tutto il percorso, compreso all’arrivo.

In caso contrario il concorrente viene sanzionato a discrezione della giuria.

Diritti all'Immagine

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi del diritto all’ immagine durante la gara, cosi’ come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’Organizzatore ed i suoi partner abilitati per l’utilizzo fatto della sua immagine. Solo l’Organizzazione puo’ trasmettere il diritto all’immagine ai media, via un accredito o un permesso specifico.

Genova Trail è un marchio registrato, nessuno può utilizzarlo senza l’autorizzazione dell’ Organizzazione. Qualsiasi comunicazione sull’ avvenimento o utilizzo di immagini dovrà essere fatto nel rispetto del nome dell’evento, dei marchi depositati e con l’accordo ufficiale dell’Organizzazione. L’Organizzazione si riserva di utilizzare i dati dei concorrenti e le immagini catturate durante la manifestazione a scopo commerciale e pubblicitario.