Domande Frequenti

Hai qualche domanda in merito alla gara?
Leggi le domande e risposte più comuni che abbiamo raccolto per te.

Iscrizioni

Sì! Nessuna deroga. È necessario possedere un certificato medico, in corso di validità il giorno della gara, per la pratica AGONISTICA della disciplina Atletica Leggera.

Sì, non è obbligatorio essere tesserato FIDAL o per altri EPS per partecipare alle gare. Tuttavia, consigliamo sempre un tesseramento poiché esso garantisce una copertura assicurativa e permette di potervi allenare serenamente su strada e sui sentieri.

Non è possibile iscriversi il giorno della gara. Le iscrizioni avvengono online sulla piattaforma Wedosport al link https://wedosport.net/volantino_gara.cfm?gara=55299 entro la mezzanotte di giovedì 20/04. Per ogni dubbio o domanda puoi scriverci una mail a genovatrail@gmail.com

Se hai inserito la tua email correttamente dovresti avere ricevuto il messaggio.
Prova a verificare nella cartella di spam del tuo indirizzo email. Se non lo trovi nemmeno lì ti invitiamo a scrivere a iscrizioni@wedosport.net

Significa che i documenti non risultano caricati sul sito wedosport e l’iscrizione non risulta completa. Dovrai caricare al più presto questi documenti prima della chiusura iscrizioni (Giovedì 20/04) altrimenti non potrai partecipare alla gara.

In caso di Impossibilità a partecipare è possibile chiedere il rimborso di parte della quota di iscrizione entro il 31/03, decorsa tale data non sarà più possibile ottenere un rimborso. Non è possibile rinviare la propria iscrizione all’anno successivo.

La lista iscritti è visibile al link https://wedosport.net/lista_iscritti.cfm?code=genova-trail-2023 

Il numero di pettorale verrà pubblicato nei giorni antecedenti la gara.

Sarà possibile ritirare pettorali di amici al ritiro pettorali (entro gli orari indicati nel programma) presentandosi con la fotocopia della carta d’identità della persona per la quale si ritira. Questa verrà trattenuta per eventuali contestazioni e distrutta alla fine della manifestazione.
ATTENZIONE: se state ritirando il pettorale e l’amico non gareggia (es. ritiro pacco gara di un amico infortunato) vi preghiamo di segnalarlo così che non avremo problemi non vedendolo alla partenza

La Gara

  • Il Genova City Trail si svolge: per il 65% su sentieri, per il 25% su strade lastricate e qualche breve tratto di asfalto, per il 10 % su “creuze” mattonate.
  • La Genova Trail Marathon si svolge: per il 75% su sentieri, per il 18% su strade lastricate e asfalto, per il 7% su “creuze” mattonate o altre superfici miste.


Non sono presenti sentieri attrezzati, tratti esposti o particolarmente pericolosi, ma vi sono alcuni brevi tratti di discesa mediamente tecnica (singletrack liguri sassosi) che richiedono attenzione.

Per la natura del percorso sono vivamente consigliate calzature da trail running per entrambe le distanze, con una suola in buono stato specialmente in caso di maltempo il giorno della gara o i giorni precedenti.

Per la tua sicurezza, ci sono alcune cose che dovrai avere obbligatoriamente con te. Trovi l’elenco del materiale obbligatorio sul regolamento: https://genovatrail.com/regolamento/

Logistica

  • Sabato 22/04/23 dalle 14.00 alle ore 20.00 presso Palazzetto Sisport in Vico Chiuso degli Eroi, 2, 16128 Genova GE.
  • Domenica 23/04/23 dalle 06.30 alle ore 07.30 presso Village Piazza Matteotti.

Sono previsti le docce e spogliatoi presso la palestra Sisport, in Vico Chiuso degli Eroi, 2  – a 100m a piedi dalla zona di arrivo.

Presso la palestra Sisport ci sarà una zona dedicata al DEPOSITO BORSE destinato solo agli atleti partecipanti. Questi potranno lasciare la propria borsa (di dimensioni non “eccessive”) per tutta la durata della propria gara. La borsa sarà riconoscibile tramite l’applicazione dell’adesivo con il numero di pettorale gara assegnato. L’organizzazione, pur garantendo la massima cura e attenzione nel raccogliere e consegnare le sacche, declina ogni responsabilità per eventuali smarrimenti, perdite e/o furti.

Presso l’arrivo della gara, in Piazza Matteotti, ci sarà un piccolo ristoro finale.

Il Pasta Party si svolge invece presso la palestra Sisport in Vico Chiuso degli Eroi, 2, nell’area giardino esterna.

Il Pasta Party è compreso nel costo dell’iscrizione per i soli concorrenti della Genova Trail Marathon 46K. Per i concorrenti del Genova City Trail e per eventuali accompagnatori degli atleti è richiesta un’offerta di 5 euro (bevande escluse).

Sicurezza

Tranne in caso di forza maggiore, il concorrente deve abbandonare la corsa solo ad un posto di controllo. Deve quindi avvisare la persona abilitata, che invaliderà il pettorale

Per i punti di ristoro o di soccorso accessibili in macchina o in 4 x 4: al momento della chiusura del punto ristoro o di soccorso, l’Organizzazione può, se ci sono mezzi disponibili, far rientrare i corridori che hanno abbandonato e che sono ancora presenti sul sito.

In caso di emergenza personale o per altri concorrenti puoi contattare l’emergenza tramite il telefono cellulare con il numero di emergenza (che troverai stampato sul pettorale).
Il personale lungo il percorso può anche essere avvertito di eventuali emergenze ma l’uso del numero di telefono è il mezzo più diretto e rapido.