7 Summits Vertikal Challenge

La 7 Summits Vertikal Challenge ti propone sette salite iconiche e caratteristiche dei monti di Genova, ogni percorso è diverso per caratteristiche di lunghezza, altimetria e terreno.

7 Summits è una sfida che può essere affrontata camminando o correndo in base alle proprie capacità. La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti.

Non ti resta che scoprire i percorsi e metterti alla prova.

Le Salite

Le sette salite da affrontare sono:

 

  1. Monte Fasce da Nervi 
  2. Monte Alpesisa da Chiesa San Martino di Struppa
  3. Forte Monteratti da Cappelletta Cacciatori
  4. Forte Diamante dal Righi “H”
  5. Madonna della Guardia da Gaiazza
  6. Punta Martin da Acquasanta
  7. Monte Reixa da Sambuco


Di ogni salita sono a disposizione qui e sui nostri canali social (pagina Facebook Genova Trail) i link relativi ai segmenti Strava dei 7 percorsi.

Per ogni percorso,  infatti, è stato creato un segmento Strava che riporta la denominazione 7 Summits + il nome del percorso (es: 7 Summits – Alpesisa).

Come partecipare:

Per prendere parte alla 7 Summits Vertikal Challenge non è necessaria alcuna iscrizione, è indispensabile però avere un account Strava pubblico su cui caricare le proprie attività.
Se non avete un account Strava, è semplice e gratuito crearne uno (clicca qui)

Una volta che avete fatto l’accesso a Strava, vi basterà cliccare su Club, digitare nel campo di ricerca 7 Summits Vertikal Challenge.
Selezionare il club e cliccare su Iscriviti.
(clicca qui per il link diretto al club)
.

Per partecipare alla sfida ed entrare nelle classifiche delle 7 Summits è sufficiente svolgere un’attività, selezionando lo sport corsa, sul percorso di una o più di una delle 7 Summits e caricare la propria attività su Strava, preferibilmente, nominando la challenge nel titolo o nella descrizione dell’attività

(es: tentativo 7 summits fasce).

Non è necessario affrontare tutti e 7 i Vertikal per partecipare: saranno tenute in considerazione sia le classifiche dei singoli Vertikal che la classifica combinata generale.

Si consiglia di impostare il proprio GPS nella modalità di massima precisione consentita al fine di non avere spiacevoli inconvenienti di rilevazione.

Si raccomanda di controllare bene la traccia prima di partire al fine di prendere visione del percorso, e degli esatti punti di partenza, passaggio ed arrivo.
Ricordiamo, infine, che i sentieri sono privi di segnaletica relativa alla sfida, pertanto non troverete indicazioni in loco.

Quando

Dal 1 aprile al 31 ottobre 2021 potrai sfidare te stesso e gli altri nel salire le 7 cime più rappresentative di Genova.


Nello stilare le classifiche dei singoli segmenti Strava, sarà tenuto conto solamente dei risultati caricati dalle 00.01 del 1/04/21 alle 23.59 del 31/10/21 (termine ultimo indicato per prendere parte alla sfida).

Premi e Classifiche

I premi sono forniti dai nostri partner tecnici: Coros, Salewa Mountain Shop Genova, Scarpa.
Verranno assegnati i seguenti premi:

  • Premio “finisher” per tutti coloro che completeranno la sfida scalando tutte le 7 Summits.
  • Premi a sorteggio per tutti coloro che completereanno la sfida scalando tutte le 7 Summits.
  • CLASSIFICA SINGOLO VERTIKAL
    La classifica tiene conto dei tempi impiegati per ricoprire il percorso secondo l’ordine di classifica stilato sul segmento Strava: saranno premiati il primo uomo e la prima donna di ogni salita.
    Sono esclusi dalla premiazione della singola salita i vincitori della classifica combinata.
  • CLASSIFICA GENERALE 7 SUMMITS
    Vengono attribuiti punti alle prime 10 classificate donne ed ai primi 10 classificati uomini dei singoli vertikal nella modalità 12–10–8-7-6-5-4-3-2-1.
    Saranno premiati la prima donna ed il primo uomo che otterranno il maggior numero di punti dalla sommatoria delle 7 prestazioni Vertikal

I premi sono cumulabili, fatta eccezione per i vincitori della classifica generale che non rientreranno nelle premiazioni per i singoli vertikal.

Si ricorda a chiunque volesse prendere parte alla sfida di farlo tenendo conto delle proprie capacità e del proprio livello di allenamento, considerando che i percorsi si snodano su differenti terreni in ambiente montano fino ad altitudini superiori ai 1000 metri: si invita gli sfidanti a tenere sempre in considerazione la variabilità del meteo, le condizioni del terreno e tutte le eventuali difficoltà che un ambiente montano può presentare, affrontando la sfida adeguatamente preparati ed equipaggiati. Inoltre si invitano gli sfidanti al rispetto delle vigenti disposizioni in materia di emergenza Covid-19.
Si ricorda infine che ogni soggetto prenderà parte alla sfida in totale autonomia assumendosi tutte le responsabilità derivanti dall’attività stessa.